Chiesa S.Filippo – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30
IL MIO BEETHOVEN
250 anni dalla nascita
relatore
Carlo Perucchetti
Edoardo Zosi- violino
Liù Pelliciari – violino
Ingresso su prenotazione
fino ad esaurimento posti
entro mercoledì 16.09.2020
Per prenotazione posti telefonare ai seguenti numeri:
339 79 36 725
339 29 97 915
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:00
Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo al ‘900
Conferenza a cura di Silvia Perucchetti
Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretta da Silvia Perucchetti
Ascolti
Nata nel 1983, Silvia Perucchetti si è laureata cum laude in Musicologia all’Università di Pavia-Cremona nel 2009 con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600. Ha all’attivo 14 anni di direzione di coro e divulgazione nel campo della polifonia antica, conferenze-concerto di sua ideazione (fra cui Il Concerto delle Donne), pubblicazioni musicologiche e realizzazione di programmi di sala.
Dal 2009 è bibliotecaria nella Biblioteca Musicale Gentilucci dell’Istituto Musicale Peri-Merulo. Dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola ed il Coro Mavarta di Sant’Ilario; con la Cappella Musicale, in particolare, ha realizzato numerosi progetti concertistici caratterizzati dalla ricerca musicologica e dalla riscoperta di musiche inedite di polifonisti reggiani del Rinascimento, trascritte ed eseguite in prima moderna; oltre a questo repertorio il coro approfondisce le opere dei grandi autori del Rinascimento (Palestrina, Victoria, Guerrero) e alcuni brani in canto gregoriano.
Inquadra il codice QR con la fotocamera del tuo smartphone
e approfondisci progetto e bibliografia:
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:00
Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri – Claudio Merulo”
CONCERTO PER PIANOFORTE
Emanuel Dudau
pianista
PROGRAMMA
Sonata n.1 op.4 in do minore
Allegro maestoso
Minuetto e trio
Larghetto
Presto
Sonata n. 2 op.14 in re minore
Allegro ma non troppo
Scherzo
Andante
Vivace
J.S. BACH (1685-1750) – F.BUSONI (1866-1924)
Toccata e fuga in re minore trascrizione per pianoforte