Oratorio S.Filippo | Via S.Filippo,14 | Reggio Emilia ore 18:30
Fabio Giberti
di
A.P.R. (Assaggiatori Parmigiano Reggiano)
Introdurrà alla degustazione guidata del «Parmigiano Reggiano»
Soprani
Fanny Bellotto, Alessia Cavuoti, Stefania Vietri
Mezzosoprani
Cecilia Bernini, Martina Debbia, Paola Lo Curto
Tenore
Marco Guidorizzi
Nella serata verranno eseguite musiche di:
G.Verdi, V.Bellini, W.A.Mozart, G.Rossini, G.Bizet, G.Donizetti,
R.Leoncavallo, E.Humperdinck, C.W.Gluck
Al pianoforte:
prof.ssa Elisa Montipò
L’Università a Reggio
Cenni sul passato e strategie per il futuro
relatori
Alberto Cadoppi
Professore Ordinario di Diritto Penale nell’Università di Parma
e Presidente del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia
Cenni sulla storia dell’Università a Reggio e sul sigillo ritrovato
Carlo Baldi
Presidente FAR-STUDIUM REGIENSE
La rinascita dell’Università reggiana nelle ultime decadi
Angelo Oreste Andrisano
Magnifico Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia
e Governatore incoming del Distretto 2072 del Rotary
Le prospettive strategiche dello sviluppo di UNIMORE a Reggio.
moderatrice
Benedetta Salsi
vice-caposervizio del Resto del Carlino di Reggio
L.v.Beethoven (1770-1827)
Trio op.11
Allegro con brio – Adagio – Tema con variazioni
Matteo Vaccari – clarinetto
Francesca Davoli – fagotto
Emanuel Dudau – pianoforte
L.v. Beethoven (1770-1827)
Sonata op. 90
Con vivacità ma sempre con sentimento ed espressione –
Non tanto mosso e molto cantabile
C. Debussy (1862-1918)
Etude n°11 “Pour les Arpèges composés”
Daniele Ceraolo – pianoforte
Milhaud (1892-1974)
Suite – Ouverture – Divertissement – Jeu – Introduction et final
Davide Borghi – violino
Martina Di Falco – clarinetto
Alessandro Curti – pianoforte
Direttore
Coro dell’Indaco