Skip to main content

Concerto di S.Lucia – Note di Luce

Sabato 11 Dicembre ore 20,30
Chiesa di San Pietro

NOTE DI LUCE
Concerto di S.Lucia
in memoria di Mariuccia Strucchi Valli

Coro
Amorosa Vox
Direttore Annalisa Vandelli

Musicisti
Valentina Bernardi “Flauto”
Daniel Daiu “Chitarra e Liuto”
Alessandro Gregori “Percussioni”
Deniz Mastropietro “Chitarra”

Musiche di
P. Attaignant – G. G. Gastoldi – D. Cimarosa
J.S. Bach – Z. Kodaly – D. Scarlatti – H. Zwingli
J. Dowland – T. Grossi da Viadana – G. Croce

Al termine del Concerto, ci sarà l’Accensione del Grande Albero di Natale
Chiesa di San Pietro Via Emilia S. Pietro, 29 Reggio Emilia

 

Caffè del Giovedì 25 novembre

Giovedì 18 novembre 2021 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

L’espansione dell’umanità nel sistema solare

relaziona
Prof. Roberto Orosei

 

Roberto Orosei

Nato a Reggio Emilia il 25 maggio 1968

Studi
Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel luglio 1987 presso il Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia, con voto di 60/60.

Laurea in Astronomia conseguita il 18 dicembre 1992 presso l’Università degli Studi di Bologna, con voto 110/110 con lode. Titolo della tesi: “Evoluzione termica e differenziazione chimica di un nucleo di cometa: formazione di una crosta”.
Dottorato di Ricerca in Telerilevamento, XI ciclo, presso il Dipartimento di Ingegneria e Tecnica dell’Informazione e delle Telecomunicazioni dell’Università di Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi: “Theoretical and numerical tools for microwave experiments in planetary missions”. Esame finale: 19 marzo 1999.

Attività scientifica
Roberto Orosei ha vinto una borsa di studio presso il Agenzia Spaziale Europea Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale (ESTEC) dal 1994 al 1996. Attualmente è Primo Ricercatore presso l’Istituto di Radioastronomia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo, sulla pianificazione delle operazioni, e sull’analisi e dei dati di sensori radar ed ottici per telerilevamento in missioni di esplorazione planetaria. Si è inoltre occupato di modellizzazione numerica dell’evoluzione termofisica dei nuclei di cometa e della interazione di onde elettromagnetiche a bassa frequenza con le superfici planetarie.
È revisore per riviste scientifiche internazionali tra cui Planetary and Space Science, Advances in Space Research, IEEE Transactions on Geoscience e Remote Sensing e Radio Science. Gli argomenti di ricerca includono la geologia di Marte, la scienza delle comete, l’elaborazione dei dati del radar ad apertura sintetica (SAR), la modellazione numerica della diffusione e della propagazione elettromagnetica, la modellazione numerica dei processi di diffusione, la soluzione numerica dell’equazione differenziale parziale. Ha pubblicato più di 100 articoli di ricerca su riviste scientifiche internazionali. Nel 2018 è stato a capo del gruppo di ricerca che ha identificato la presenza di acqua liquida su Marte.

Partecipazione a progetti internazionali
Principal Investigator dell’esperimento MARSIS (MArs Radar Subsurface and Ionosphere Sounder) per la missione ESA Mars Express. In questo progetto ha svolto attività di modellizzazione delle proprietà elettromagnetiche della crosta marziana per lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche nel sottosuolo nella fase di progettazione dello strumento.

Divulgazione scientifica ed attività didattica
Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche di argomento scientifico per parlare di temi legati all’esplorazione planetaria, apparendo anche su Rai Radio 3 e sulla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Ha rilasciato inoltre interviste apparse in articoli di divulgazione scientifica su riviste quali Quark.
Ha partecipato a diverse edizioni di manifestazioni volte alla divulgazione della cultura scientifica, tra le quali “Pincio sotto le stelle”, nell’ambito dell’Estate Romana, e “ScienzaOrienta”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha inoltre contribuito alla realizzazione della mostra “Cassini, il messaggero del sistema solare” presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Ha tenuto lezioni nell’ambito di svariati corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori organizzato dalla Regione Lazio presso l’ESRIN di Frascati, e di un corso per studenti ed insegnanti delle scuole medie superiori organizzato dalla Fondazione Europea per lo Spazio tenutosi ad Arezzo.

Caffè del Giovedì 21 ottobre

Giovedì 21 Ottobre 2021 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Incontro con l’autore

Carlo Pellacani

Silvio D’Arzo, una vita in prestito
La biografia del grande scrittore reggiano

Coordina l’evento:
Massimiliano Manzotti

 Anteprima della seconda edizione di Il figlio di Linda. La vita breve di Ezio Comparoni – Silvio D’Arzo di Carlo Pellacani (pp. 512, Consulta libri, 2021).

Carlo Pellacani, giornalista dal 1966 e appassionato d’arte e di storia, ha svolto una significativa carriera in aziende di credito interregionali. Socio della FAR, si dedica, da un decennio, alla divulgazione e alla valorizzazione del lascito poetico di Ezio Comparoni (Silvio D’Arzo). Ha condiviso per molti anni l’attività dell’Associazione Reggiana Stampa ed ha svolto volontariato in organizzazioni assistenziali e di servizio civile e culturale (fra cui il Club per l’Unesco di Modena fino al 2020). Dal 2012 è consigliere nazionale di Assodirbank. Tra le sue opere meritano un cenno: Musei nascosti (1997), Capolavori ritrovati (1999), Capolavori d’arte tra Reggio e Modena (2001), Il sogno dell’alternativa (2002), Don Pasquino Borghi, missionario in Africa (2004), Immagini della Romania (2005), La Pieve di Fosdondo. Storia e restauri (2006), Per il Museo del Tricolore (2007), Egidio Giaroli. Scultore per due papi (2007), Il dilemma del Correggio (2008), Silvio D’Arzo, esule nella sua terra (2013) e Silvio D’Arzo, appunti per una biografia (2019).

La biografia dello scrittore reggiano si basa su decine di testimonianze, documenti d’archivio, scritti di studiosi e dello stesso autore che s’innestano nel contesto storico di un trentennio drammatico di vita reggiana. Redatta nel ricordo di Luciano Serra e di Luigi Alpi, l’opera è corredata di analisi grafologica della scrittura di Comparoni e di sua madre Linda (realizzata nel 2002 da Giovanna Malanca).

La seconda edizione dell’opera approfondisce aspetti dell’esperienza militare dello scrittore (a Avellino e Barletta) e i rapporti che egli intrattenne con i coetanei Alberto Altana, Osvaldo Piacentini, Corrado Corghi, con esponenti di primo piano della lotta resistenziale e con leaders politici dell’immediato dopoguerra, ma anche con autori emergenti di quegli anni e con la donna amata negli ultimi mesi della sua vita. Risalta anche l’influsso che hanno avuto, nella sua formazione, esponenti di rilievo della cultura dell’epoca (Giuseppe Zonta, Virginia Guicciardi Fiastri, Emilio Cecchi e Attilio Bertolucci), la frequentazione della Libreria “Nironi e Prandi” e le relazioni che instaurò con Lando Orlich, Helly Vebri, Gino Bedeschi, Alcide Spaggiari, Anna Cantoni, Rodolfo Macchioni Jodi, Giannino Degani e un affiatato gruppo di amici.

Gli elenchi con i nomi delle persone, dei luoghi citati e dei testimoni che hanno fornito informazioni sulla vita e sulle attività dello scrittore forniscono conferme sulla veridicità della narrazione.

L’opera è corredata da foto d’epoca e da illustrazioni di Elisa Pellacani.

 

 

Caffè del Giovedì 14 ottobre

Giovedì 14 Ottobre 2021 ore 18,30
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Concerto allievi Istituto Superiore di Studi Musicali
“Achille Peri – Claudio Merulo”

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)

Chaconne dalla Partita n. 2 in re minore
per violino solo, BWV 1004
Agnese Rava – violino

* * *

Eugène Ysaÿe
(Liegi, 16 luglio 1858 – Bruxelles, 12 maggio 1931)

Due tempi dalla Sonata per violino solo
Federica Giani – violino

Concerto 30 settembre

Giovedì 30 settembre 2021 ore 21,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Concerto per Pianoforte

Andrea Dembech
IL TESTAMENTO PIANISTICO DI BEETHOVEN

PROGRAMMA

L.v.BEETHOVEN (1770 – 1827)

 Sonata op.109 in mi maggiore
Vivace, ma non troppo
Prestissimo
Gesangvoll, mit innigster Empfindung.
Andante molto cantabile ed espressivo

Sonata op.110 in la bemolle maggiore
Moderato cantabile, molto espressivo
Allegro molto
Adagio, ma non troppo
Fuga. Allegro, ma non troppo

  Sonata op.111 in do minore
Maestoso. Allegro con brio ed appassionato
Arietta. Adagio molto semplice cantabile

Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti entro mercoledì 29.09.2021,
con priorità ad Associati FAR-SR.

Prenotazione telefonare al 339 79 36 725 o al 339 29 97 915

Concerto 23 settembre

Giovedì 23 settembre 2021 ore 18,30
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Concerto del DUO

Liù Pelliciari – violino
Benedetta Bucci – viola

PROGRAMMA

W.A.MOZART (1756-1791)

DUO NR. 1 K 423
allegro
adagio
rondeau

 DUO NR. 2 K 424
adagio
allegro
andante cantabile
tema con variazioni:
andante grazioso

J.HALVORSEN: PASSACAGLIA