Skip to main content

Autore: Marco Caprari

Caffè del Giovedì 22 ottobre

EVENTO ANNULLATO CAUSA COVID 19

Chiesa S. Filippo – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30

TRIO LYCOS

Alberto Delasaclarinetto
Isacco Burchiettiviolino
Valentina Wangpianoforte

PROGRAMMA

IGOR STRAVINSKIJ (1882-1971)
Suite da L’Histoire du Soldat

I Marche du Soldat
II Le violon du Soldat
III. Petit concert
IV Tango – Valzer – Rag
V Danse du Diable

FRANCIS POULENC (1899-1963)
Suite da L’Invitation au château

Atto  I

– Très animé
– Modéré
– Lent

Atto II

– Valse brillante
– Mouvement de valse hésitation
– Valse des petites taupes

Atto III

– Tempo di boston
– Tango
– Appassionato
– Tango
– Très vite et très canaille
– Tempo di tarantella
– Polka
– Follement vite et gai

 * * * * *   intervallo   * * * * *

DARIUS MILHAUD (1892-1974)
Suite per Clarinetto, Violino e Pianoforte

I Ouverture
II Divertissement
III. Jeu
IV Introduction et Final

DMITRI SHOSTAKOVICH (1906-1975)
5 pezzi per 2 violini e pianoforte, arr. Trio

I Preludio
II Gavotta
III. Elegia
IV Walzer
V Polka

 

 

ALBERTO DELASA è nato a Lovere il 15 ottobre 1995 e risiede a Rogno in provincia di Bergamo. Nel 2014 consegue il diploma di tecnico dei servizi della ristorazione. Dal 2009 al 2017 frequenta la classe di clarinetto del Maestro S. Maggioni presso il conservatorio L. Marenzio di Darfo B.T. dove, nel 2017, consegue il diploma con la valutazione di 9/10. Nel 2011 e nel 2013 ha partecipato a due edizioni del concorso internazionale per clarinetto “G. Mensi”. Nell’estate 2018 ha partecipato al progetto orchestrale “giovani in sinfonia” sotto la guida del direttore M° Giancarlo Guarino. Nel 2019 ha frequentato la masterclass in clarinetto basso presso l’accademia “A.li.ve” di Verona sotto la guida del Maestro B. Matteucci. Attualmente sta frequentando il biennio ordinamentale presso l’istituto superiore di studi musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia sotto la guida dei Maestri G. Picciati, M. Ghirardini e F. Meloni. Inoltre, insegna e collabora in qualità di clarinettista in diverse realtà associative delle province di Bergamo e Brescia e collabora in qualità di orchestrale e solista con l’orchestra da camera “A. Vivaldi” di Vallecamonica.

ISACCO BURCHIETTI, nato nel 1996 a Pistoia, nel 2014 e 2015 ha frequentato masterclass con Simone Bernardini (Berliner Philharmoniker). Per tre anni consecutivi (2014/2015/2016) è stato ammesso al corso orchestrale tenuto dai Berliner Philharmoniker a Berlino con concerto finale presso la Berliner Philharmonie. Ha partecipato a delle produzioni con l’Orchestra Giovanile Italiana con Daniele Gatti, Jeffrey Tate, Giampaolo Pretto. Dal 2015 al 2018 ha frequentato il Triennio a Fiesole con Boriana Nakeva, laureandosi a novembre 2018. Da novembre 2018 ha iniziato il corso di Biennio Ordinamentale di Violino con Alessandro Ferrari presso l’Istituto Musicale “Peri-Merulo” di Reggio Emilia.

VALENTINA WANG, nata a Sassuolo nel 1999, inizia a studiare pianoforte all’età di 5 anni e consegue nel 2019 la laurea triennale con il massimo dei voti e la Lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Peri-Merulo di Reggio Emilia. Attualmente frequenta il biennio di pianoforte sotto la guida della Professoressa Franca Bacchelli. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo ottimi piazzamenti tra i quali il 2° premio al Concorso J.S Bach e al Concorso “Città di Castiglion Fiorentino”, il 1° premio al concorso Un po’ di note a Occhiobello. Ha al suo attivo diversi concerti come solista e in formazioni cameristiche. Nel 2019 e nel 2020 ha svolto attività di collaboratore pianistico per il corso di perfezionamento di Tromba tenuto dal Maestro Andrea Lucchi nell’ambito della Summer School organizzata dall’Istituto di Reggio Emilia

 

 

Caffè del Giovedì 8 ottobre

Chiesa S.Filippo – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30

POETI DI CASA NOSTRA

Il poeta
Emilio Rentocchini

presenta la sua ultima raccolta in dialetto

44 Ottave
Book Editore
Premio Cappello e Premio Crovi 2019. Premio Pascoli 2020

Dialoga con l’autore
Roberto Alperoli

Caffè del Giovedì 24 settembre

Chiesa S.Filippo – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30

Amori e delusioni ¨al chiaro di luna¨
I Guicciardi, Giulietta e Beethoven
Storia di una Famiglia Reggiana

Relatore: Carlo Baldi
Lettrice: Emma Flora
Pianista: Armando Saielli

 


Concerto 17 settembre 2020

Giovedì 17 settembre 2020, ore 18:30
Chiesa di San Filippo – Via S. Filippo n.14/1 – Reggio Emilia

CONCERTO per VIOLINO

 Edoardo Zosi- violino

Liù Pelliciari – violino


Ingresso su prenotazione
fino ad esaurimento posti
entro mercoledì 16.09.2020

Per prenotazione posti telefonare ai seguenti numeri:
339 79 36 725
339 29 97 915

 

Caffè del Giovedì 13 febbraio

Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:00

Il Concerto delle Donne
Musiciste e compositrici dal Medioevo al ‘900
Conferenza a cura di Silvia Perucchetti

Schola femminile della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio Emilia
diretta da Silvia Perucchetti

Ascolti

Luzzasco Luzzaschi (1545 – 1607)
Aura soave – madrigale a voce sola e basso continuo


Hildegard von Bingen (1098 – 1179)
O frondens Virga – antifona a voce sola
Beatriz de Dia (XII-XIII sec.)
A chantar m’er de so – canso in lingua occitana


Clara Wieck Schumann (1819 – 1896)
Er ist gekommen in Sturm und Regen – Lied op. 12 n. 2 (ca. 1841)


Fanny Mendelssohn Bartholdy Hensel (1805 – 1847)
Mai (Maggio) da Das Jahr (L’anno),
12 pezzi caratteristici per pianoforte (1841)


Francesca Caccini (1587 – 1641)
Ch’amor sia nudo – canzonetta per voce e continuo (1618)


Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Lagrime mie – lamento da Diporti di Euterpe op. 7 (1659)


Elisabeth Jacquet de La Guerre (1666 – 1729)
Toccata dalla IV Suite in fa maggiore per clavicembalo
Sofia Gubaydulina (*1931)
Toccata troncata per pianoforte (1971)

 

Cécile Chaminade (1857 – 1944)
Concertino per flauto e orchestra

op. 107 (1902, originale per flauto e pianoforte)

 

Alma Mahler (1879 – 1964)
Die stille Stadt (1910)

 

Cathy Berberian (1925 – 1983)
Stripsody per voce sola (1966)

Per info: silviaperucchetti@yahoo.it

Nata nel 1983, Silvia Perucchetti si è laureata cum laude in Musicologia all’Università di Pavia-Cremona nel 2009 con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600. Ha all’attivo 14 anni di direzione di coro e divulgazione nel campo della polifonia antica, conferenze-concerto di sua ideazione (fra cui Il Concerto delle Donne), pubblicazioni  musicologiche e realizzazione di programmi di sala.
Dal 2009 è bibliotecaria nella Biblioteca Musicale Gentilucci dell’Istituto Musicale Peri-Merulo. Dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola ed il Coro Mavarta di Sant’Ilario; con la Cappella Musicale, in particolare, ha realizzato numerosi progetti concertistici caratterizzati dalla ricerca musicologica e dalla riscoperta di musiche inedite di polifonisti reggiani del Rinascimento, trascritte ed eseguite in prima moderna; oltre a questo repertorio il coro approfondisce le opere dei grandi autori del Rinascimento (Palestrina, Victoria, Guerrero) e alcuni brani in canto gregoriano.

Inquadra il codice QR con la fotocamera del tuo smartphone
e approfondisci progetto e bibliografia: