A tutti gli aderenti a FAR-STUDIUMREGIENSE verrà applicato uno sconto del 15% sui biglietti d’ingresso alle attività della Fondazione “I Teatri” (lo sconto non verrà applicato per le “prime” dell’opera e per i concerti con grandi solisti o con orchestre.
La biglietteria de “I Teatri” praticherà lo sconto di cui sopra alle persone che mostreranno la tessera d’iscrizione al FAR-STUDIUMREGIENSE per l’anno in corso.
Per info:
FAR / STUDIUM REGIENSE
Tel.: 0522 580362
E mail: farstudium@gmail.com
PAOLO GATTOLIN
Ha studiato nei conservatori di Bologna, Mantova e Milano diplomandosi in Pianoforte, Composizine, Musica Corale e Strumentale per Banda. Svolge intensa attività didattica in scuole di orientamento musicale e presso l’International School of Modena. Nel ‘95 ha collaborato col Teatro Internazionale di Ricerca, eseguendo musiche originali di Giancarlo Schiaffini e nel ‘98 scrivendo musiche originali per lo spettacolo coreografico “Calligrafie e calcolo. Tracce e piccole danze di J. Weikel. Nel ‘96 ha lavorato come maestro del coro nella realizzazione di “Alexander Nevskij” di Prokofiev nell’allestimento di A.T.E.R. Ha compiuto ricerche musicologiche su autori del ‘700 bolognesi riportando alla luce e proponendo in prima esecuzione in tempi moderni opere di G.B. Martini e di Stanislao Mattei. Nel 2004 ha pubblicato il CD “COROACOLORI” che raccoglie idealmente il percorso formativo seguito dall’omonima formazione di voci bianche da lui stesso fondata e diretta. Ha composto musica vocale su testi di Saba, Quasimodo e Trilussa, pubblicati per le edizioni “Mondo Sonoro” di Rimini su testi di Gianni Rodari. Ha collaborato con le etichette Echo e Tatus nella realizzazione di CD di musica rinascimentale e romantica. Dal 2006 collabora con la Fondazione Teatro Comunale di Modena come Maestro del coro di voci bianche. Ha diretto per 14 anni il Coro Polifonico B.V. della Ghiara, classificandosi, fra l’altro, al terzo posto al II° Concorso regionale per Cori Liturgici nell’anno 2000 e partecipando a numerose edizioni della rassegna ‘Soli Deo Gloria’.
4 novembre 2013
Concerto
F. Tagliavini – violino e A.Dembech – pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Frank
19 dicembre 2013
Concerto di Natale
“Coro Ensemble Dulcis Aura”
Alessandra Ziveri – arpa
Paolo Gattolin – direttore
Musiche tradizionali natalizie di autori vari
Febbraio 2014
(data da destinarsi)
Concerto
P. Donadelli e A.Tagliata fisarmonica e pianoforte
Musiche “da Parigi…oltre oceano”
Marzo 2014
(data da destinarsi)
Concerto
V. Derevianko – pianoforte e D.Cahanescu – violoncello
Musiche di Brahms, Schnittke,
Haydn, Schumann, Dvorak, Cassadò
[/column]
[column size=”1-2″ style=”0″ last=”1″]
Aprile 2014
(data da destinarsi)
Concerto del “Desperanto Quartet”
P.Simonazzi – ghironda, organetto, fisarmonica
E.Reverberi – violino, cornamusa
F.Chieli – viola, violino
P.Novara – oboe, flauti
“Progetto musicale alla rierca delle tradizioni musicali
europee, ben inserito nel solco della tradizione
popolare che si esprime in una musicalità intensa e
gioiosa” Giugno 2014
(data da destinarsi)
Concerto
V. Borissova – violino e S. Cima – violoncello
Programma in via di definizione
INGRESSO OFFERTA LIBERA
Tutti i concerti avranno luogo nella Chiesa di S.Filippo
F.A.R. – Studium Regiense Fondazione
Sede: Via S. Filippo, 14 – 42121 Reggio Emilia Tel. 0522-580362
e-mail: farstudium@gmail.com
12 Dicembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
Prof. Vanni Codeluppi
Prof. Roberto RavazzonI
presentano il libro “Storia della pubblicità italiana”
Un omaggio al genio e alla creatività degli italiani, ma soprattutto un’occasione unica per ripercorrere un secolo e mezzo di campagne pubblicitarie create e diffuse nel nostro paese.
5 dicembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
Luca Orlandini
pianoforte
in:
W.A. Mozart
Sonata k333 in Si bemolle maggiore
Allegro Andante cantabile Allegretto grazioso
L.V. Beethoven Sonata n.26 op.81a “Les Adieux”
Adagio Allegro Andante espressivo Vivacissivamente
F. Chopin Ballata op.52 in Fa minore
J. Brahms Rapsodia op.79 n.1
F. Liszt Dagli “Studi trascendentali”, n.10 in Fa minore