Skip to main content

Caffè del Giovedì 30 aprile

30 aprile ore 18,30 Chiesa di S.Filippo – Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

Elisa Copellini
pianoforte

Musiche di:

OLIVIER MESSIAEN (1908 – 1992)
da Vingt Regards sur l’Enfant-Jésus

Le baiser de l’Enfant-Jésus

ALEXANDER SCRIABIN (1872 – 1915)
Sonata nr. 10 op. 70

GYORGY LIGETI (1923 – 2006)
Musica Ricercata
I Sostenuto – Misurato – Prestissimo
II Mesto, rigido e cerimoniale
III Allegro con spirito
IV Tempo di Valse (poco vivace – “a l’orgue de Barbarie”)
V Rubato. Lamentoso
VI Allegro molto capriccioso
VII Cantabile, molto legato
VIII Vivace. Energico
IX (Béla Bartok in memoriam) Adagio. Mesto – Allegro maestoso
X Vivace. Capriccioso
XI (Omaggio a Girolamo Frescobaldi) Andante misurato e tranquillo

Copellini

Diplomata in Pianoforte al Conservatorio A. Boito di Parma con il massimo dei voti, Elisa Copellini ha recentemente ottenuto il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte con il massimo dei voti e lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia nella classe di Marco Pedrazzini. Ha seguito i corsi di Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze, ottenendo il Diploma di Perfezionamento. Ha partecipato a Masterclasses con Pier Narciso Masi, Andrei Gavrilov, Massimiliano Damerini, Piotr Lachert e in qualità di uditrice con Andrea Padova, Fazil Say, Giuseppe Andaloro. Ha suonato a Reggio Emilia e provincia, a Bologna, a Parma, a Lucca e nella provincia di Modena. In formazione cameristica con Icarus Ensemble ha suonato in importanti rassegne di musica contemporanea a Reggio Emilia, Milano, Avila (Spagna), Madrid. Laureata col massimo dei voti e la lode in Lettere – indirizzo Musicologico a Parma, insegna Pianoforte e Propedeutica Musicale presso la Scuola Civica di Musica di Novellara e Pianoforte nei corsi di Propedeutica Strumentale dell’Istituto A. Peri di Reggio Emilia.

Caffè del Giovedì 23 aprile

23 aprile ore 18,30 Chiesa di S.Filippo – Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

Istituto Comprensivo A.Manzoni 
in collaborazione con:
Provincia di Reggio Emilia
Coro dell’Università di Modena e Reggio Emilia

PRESENTA
VOCI IN CORO
Coro e Gruppo Strumentale della Scuola Media A.Manzoni

nell’ambito del Progetto  «Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia»

con il contributo della «Fondazione Studio Baldi»

 

 

Concerto 14 aprile

Martedì 14 APRILE ore 21,00 Chiesa di S.Filippo Neri – Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

Jumping Jive
JAZZ ON DEMAND

Il pubblico diventa componente attivo nel decidere i brani che la band suonerà

locandina JJazz

Caffè del Giovedì 26 marzo

26 marzo ore 18,00 Chiesa di S.Filippo Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

Recital “Quintilio Prodi”   – violoncello

PROGRAMMA
J.S.Bach dalle suites per violoncello solo:
Suite n. 2 in re minore per violoncello solo, BWV 1008
Preludio
Allemanda
Sarabanda
Minuetto
Minuetto  II
Giga

Suite n. 4 in mi bemolle maggiore  BWV 1010
Preludio
Allemanda
Corrente
Sarabanda
Bourrée I
Bourrée II
Giga

Strumento usato per il concertoVioloncello Sesto Rocchi S.Polo D‘Enza del 1936

QProdi

Concerto 18 marzo

Mercoledì 18 MARZO ore 21,00 Chiesa di S.Filippo Neri – Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

Carla They – arpa      Azusa Kubo – soprano

 Concerto di Arpa e Soprano

LOCANDINAcarla_azusa

Caffè del Giovedì 19 marzo

19 marzo ore 18,00 Oratorio della Trinità Via S.Filippo,14 – Reggio Emilia

“Il Canzoniere” di Corrado Costa

Ivanna Rossi, autrice del libro «POESIA OSCURA CON PRESA» parlerà della poesia di Corrado Costa
Johnny Sacco, Adelmo Sassi e Daniele Mariotti eseguiranno il suo ‘Canzoniere’ inedito.

Corrado Costa, avvocato e poeta reggiano scomparso 20 anni fa, ci farà da guida nei meandri dell’Avanguardia, che negli Anni Sessanta ebbe un punto di forza a Reggio Emilia. Ce ne parlerà Ivanna Rossi, che ha scritto un libro sulla sua avventura culturale (“si legge come un romanzo” ha detto Nanni Balestrini).  Il titolo è POESIA OSCURA CON PRESA, edito da Consulta & Progetti di Carlo ed Elisa Pellacani. La POESIA OSCURA diventa più chiara se si tiene conto della propensione al gioco del poeta e dei suoi referenti. In particolare l’autrice esplorerà il capitolo dedicato ai Compagni di gioco e metterà in scena un trio di chitarristi che arrangiarono con Costa una serie di canzoni decisamente particolari, che vanno da Luna Musulmana a Erik il Vikingo a Van Gogh.

Canzoniere