Autore: Marco Caprari
Caffè del Giovedì 7 dicembre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:00
Concerto
Tony Vero Luca Orlandini
Clarinetto Pianoforte
PROGRAMMA
Ia parte
C.Saint-Saëns
Sonata per clarinetto e pianoforte op. 167 in Mib maggiore
Allegretto
Allegro animato
Lento
Molto allegro
————-
R.Schumann
Tre romanze per clarinetto e pianoforte, op. 94
IIa parte
J.Brahms
Sonata per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1 in Fa minore
Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo
Andante un poco Adagio
Allegretto grazioso. Trio
Vivace
————-
F.Poulenc
Romanza dalla sonata per clarinetto e pianoforte FP 184
Caffè del Giovedì 30 novembre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:00
prof. Valter Magliani
La genetica ed il suo impatto sul futuro
della vita e dell’uomo
GENETICA E FUTURO DELL’UOMO
“Ultimi sviluppi delle biotecnologie e della manipolazione del DNA ed impatto che tali approcci hanno già e potranno avere sul futuro della vita e dell’uomo. Nuove potenti metodologie a disposizione potranno consentire all’uomo di dare origine ad una seconda genesi, di riprogrammare l’evoluzione e diventare architetto di un nuovo futuro. Quali problemi e limiti etici?”
PROF. VALTER MAGLIANI
Nato a Cinquecerri di Ligonchio (R.E.) (1952), diplomato presso il Liceo classico “L. Ariosto” di RE (1971), laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Parma, è specialista in Microbiologia e Microbiologia clinica ed afferisce al Dipartimento di Medicina e Chirurgia della stessa Università. Attualmente è docente di Microbiologia in 3 diversi corsi di laurea: Medicina e Chirurgia; Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF); Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche. È anche docente nel Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare della stessa Università. Il Prof. Magliani ha sempre condotto le sue ricerche in campo microbiologico presso l’Università di Parma, con significativi periodi di permanenza in importanti istituzioni scientifiche italiane e straniere (particolarmente negli Stati Uniti ed in Svizzera). Assegnatario di fondi di ricerca, attualmente si occupa, in particolare, della realizzazione e sperimentazione di nuovi vaccini e nuovi antibiotici, utilizzando molte delle nuove tecnologie, tra cui quella del DNA ricombinante. È autore di oltre 200 pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche nazionali ed internazionali, di capitoli di libri e di relazioni a numerosi Congressi nazionali ed internazionali, nel campo della Microbiologia medica e di base. E’ membro di società scientifiche nazionali ed internazionali
Caffè del Giovedì 16 novembre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Caffè del Giovedì 9 novembre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Caffè del Giovedì 26 ottobre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Il Caffè del Giovedì del 26 ottobre è stato annullato!!
Caffè del Giovedì 19 ottobre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì.
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30
REGGIO ROMANA
relaziona
Paolo Storchi
“Passeggiando per la nostra Reggio può sfuggire come le nostre strade, le nostre piazze, i nostri palazzi siano i diretti eredi di tante città sovrapposte. Dall’età del Bronzo, all’età del Ferro, all’età Romana, fino ai cambiamenti del Medioevo e a quelli recenti. Non una Reggio, ma tante Reggio che unite creano la nostra città. Ci si focalizzerà in questo appuntamento soprattutto sulla città romana, Forum/Regium Lepidi, si parlerà della sua nascita, del suo sviluppo, dell’ipotesi, avanzata dal relatore nel 2009, che Regium fosse dotata di un antico teatro e di un anfiteatro (un piccolo colosseo, per così dire!). Reggio non era un piccolo centro di secondaria importanza in età romana, ma una grande città ricca, colta e prospera.”
Caffè del Giovedì 12 ottobre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30
Concerto giovani artisti dell’istituto musicale”Peri Merulo”
Wolfgang Amadeus Mozart
“Quintetto per fiati e pianoforte KV 452”
Adagio – Allegro moderato – larghetto – Rondò allegretto
Martina Di Falco – clarinetto
Federico Fantozzi – corno
Alessandro Lavaggi – oboe
Luca Orlandini – pianoforte
Martino Tubertini – fagotto
A.Uhl
“Divertimento”
Allegro – Adagio – Allegro
S.Brusca
“Verdi goes to USA”
J. Brahms
“Danza Ungherese n. 5”
Silvia Bongiovanni – clarinetto
Martina Di Falco – clarinetto
Federica Petrillo – clarinetto
Miriam Scala – clarinetto
Caffè del Giovedì 5 ottobre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.
Oratorio della Trinità – S.Filippo,14 – Reggio Emilia – ore 18:30
Poesia e Armonia del movimento nel Tai Chi
Paolo Zaffelli
Maestro di Tai Chi
Carla Bazzani
Voce recitante
Taijiquan significa pugilato della suprema polarità.
E’ caratterizzato dalla dolcezza e armonia dei gesti in continuo movimento di braccia, gambe e tronco, in completo coordinamento. Sintesi fra arte marziale, metodo terapeutico e via alla trascendenza, il Taijiquan è stato definito una “meditazione in movimento” che, al pari dello yoga , possiede, al di là dell’aspetto puramente fisico, delle profonde radici spirituali e filosofiche. Il Taijiquan , stile interno delle arti marziali cinesi nato come tecnica di combattimento, è oggi conosciuto in occidente soprattutto come ginnastica dolce e come tecnica di medicina preventiva. Il Neijing , antico testo fondamento della medicina tradizionale cinese, prescrive esercizi di respirazione, massaggi della pelle e della carne, esercizi delle mani e dei piedi per gli abitanti del centro, regione pianeggiante e umida, che soffrono di paralisi delle giunture, raffreddamenti e febbri. Da allora le ginnastiche energetiche vennero studiate e approfondite negli ambienti buddisti e taoisti con lo scopo di mantenere l’organismo efficiente, preservarsi dalle malattie e dalla vecchiaia, conservarsi in buona salute e favorire la longevità.
Caffè del Giovedì 28 settembre
Scritto da Marco Caprari il . Pubblicato in Caffè del Giovedì, News.