Caffè del Giovedì 10 marzo

Giovedì 10 marzo 2022 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Istituto Superiore di Studi Musicali
“Achille Peri – Claudio Merulo”

CONCERTO

SERENA FAZIO – soprano
FRANCESCO SPINA – chitarra

PROGRAMMA

Hector Berlioz (1803-1869):

Romance de “Ah! Pour l’amant le plus discret”
Le Sentiment d’Amour

Gabriel Fauré (1845-1924):

Au Bord de l’Eau
Les Berceaux

Manuel de Falla (1876-1946):

 Al Pa ñ o Moruno
Asturiana
Jota
Nana

Heitor Villa-Lobos (1887-1959):

 Preludio n.1

Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893):

 Ja li v pole da ne travushka byla?

Franz Schubert (1797-1828):

 Ständchen
 Erlkönig

Caffè del Giovedì 3 marzo

Giovedì 3 marzo 2022 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

La storia e la musica di
IVOR GOURNEY
(1890-1937)
compositore, poeta, soldato, paziente 

Conferenza con ascolti musicali a cura di
Silvia Perucchetti (musicologa)
e
Gaddomaria Grassi (psichiatra)

 

Caffè del Giovedì 24 febbraio

Giovedì 17 febbraio 2022 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

COMMEMORAZIONE DEL SOPRANO
RENATA TEBALDI
IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DEL CENTENARIO DALLA NASCITA
(1922 – 2004)

 

relaziona
BRENNO BERTOLINI


 

Caffè del Giovedì 17 febbraio

Giovedì 17 febbraio 2022 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

CORREGGIO
il genio, le opere

relaziona
Giuseppe Adani

presenta
Massimiliano Manzotti

Caffè del Giovedì 25 novembre

Giovedì 18 novembre 2021 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

L’espansione dell’umanità nel sistema solare

relaziona
Prof. Roberto Orosei

 

Roberto Orosei

Nato a Reggio Emilia il 25 maggio 1968

Studi
Diploma di Maturità Scientifica conseguita nel luglio 1987 presso il Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia, con voto di 60/60.

Laurea in Astronomia conseguita il 18 dicembre 1992 presso l’Università degli Studi di Bologna, con voto 110/110 con lode. Titolo della tesi: “Evoluzione termica e differenziazione chimica di un nucleo di cometa: formazione di una crosta”.
Dottorato di Ricerca in Telerilevamento, XI ciclo, presso il Dipartimento di Ingegneria e Tecnica dell’Informazione e delle Telecomunicazioni dell’Università di Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi: “Theoretical and numerical tools for microwave experiments in planetary missions”. Esame finale: 19 marzo 1999.

Attività scientifica
Roberto Orosei ha vinto una borsa di studio presso il Agenzia Spaziale Europea Centro Europeo di Ricerca e Tecnologia Spaziale (ESTEC) dal 1994 al 1996. Attualmente è Primo Ricercatore presso l’Istituto di Radioastronomia dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo, sulla pianificazione delle operazioni, e sull’analisi e dei dati di sensori radar ed ottici per telerilevamento in missioni di esplorazione planetaria. Si è inoltre occupato di modellizzazione numerica dell’evoluzione termofisica dei nuclei di cometa e della interazione di onde elettromagnetiche a bassa frequenza con le superfici planetarie.
È revisore per riviste scientifiche internazionali tra cui Planetary and Space Science, Advances in Space Research, IEEE Transactions on Geoscience e Remote Sensing e Radio Science. Gli argomenti di ricerca includono la geologia di Marte, la scienza delle comete, l’elaborazione dei dati del radar ad apertura sintetica (SAR), la modellazione numerica della diffusione e della propagazione elettromagnetica, la modellazione numerica dei processi di diffusione, la soluzione numerica dell’equazione differenziale parziale. Ha pubblicato più di 100 articoli di ricerca su riviste scientifiche internazionali. Nel 2018 è stato a capo del gruppo di ricerca che ha identificato la presenza di acqua liquida su Marte.

Partecipazione a progetti internazionali
Principal Investigator dell’esperimento MARSIS (MArs Radar Subsurface and Ionosphere Sounder) per la missione ESA Mars Express. In questo progetto ha svolto attività di modellizzazione delle proprietà elettromagnetiche della crosta marziana per lo studio della propagazione di onde elettromagnetiche nel sottosuolo nella fase di progettazione dello strumento.

Divulgazione scientifica ed attività didattica
Ha partecipato a diverse trasmissioni radiofoniche di argomento scientifico per parlare di temi legati all’esplorazione planetaria, apparendo anche su Rai Radio 3 e sulla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. Ha rilasciato inoltre interviste apparse in articoli di divulgazione scientifica su riviste quali Quark.
Ha partecipato a diverse edizioni di manifestazioni volte alla divulgazione della cultura scientifica, tra le quali “Pincio sotto le stelle”, nell’ambito dell’Estate Romana, e “ScienzaOrienta”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha inoltre contribuito alla realizzazione della mostra “Cassini, il messaggero del sistema solare” presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Ha tenuto lezioni nell’ambito di svariati corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie superiori organizzato dalla Regione Lazio presso l’ESRIN di Frascati, e di un corso per studenti ed insegnanti delle scuole medie superiori organizzato dalla Fondazione Europea per lo Spazio tenutosi ad Arezzo.

Caffè del Giovedì 18 novembre

Giovedì 18 novembre 2021 ore 18,30
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

IL PO
Navigabile per merci e turismo?

relatore

Ing. Tiziano Binini
Binini&Partners

 

Caffè del Giovedì 21 ottobre

Giovedì 21 Ottobre 2021 ore 18,00
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Incontro con l’autore

Carlo Pellacani

Silvio D’Arzo, una vita in prestito
La biografia del grande scrittore reggiano

Coordina l’evento:
Massimiliano Manzotti

 Anteprima della seconda edizione di Il figlio di Linda. La vita breve di Ezio Comparoni – Silvio D’Arzo di Carlo Pellacani (pp. 512, Consulta libri, 2021).

Carlo Pellacani, giornalista dal 1966 e appassionato d’arte e di storia, ha svolto una significativa carriera in aziende di credito interregionali. Socio della FAR, si dedica, da un decennio, alla divulgazione e alla valorizzazione del lascito poetico di Ezio Comparoni (Silvio D’Arzo). Ha condiviso per molti anni l’attività dell’Associazione Reggiana Stampa ed ha svolto volontariato in organizzazioni assistenziali e di servizio civile e culturale (fra cui il Club per l’Unesco di Modena fino al 2020). Dal 2012 è consigliere nazionale di Assodirbank. Tra le sue opere meritano un cenno: Musei nascosti (1997), Capolavori ritrovati (1999), Capolavori d’arte tra Reggio e Modena (2001), Il sogno dell’alternativa (2002), Don Pasquino Borghi, missionario in Africa (2004), Immagini della Romania (2005), La Pieve di Fosdondo. Storia e restauri (2006), Per il Museo del Tricolore (2007), Egidio Giaroli. Scultore per due papi (2007), Il dilemma del Correggio (2008), Silvio D’Arzo, esule nella sua terra (2013) e Silvio D’Arzo, appunti per una biografia (2019).

La biografia dello scrittore reggiano si basa su decine di testimonianze, documenti d’archivio, scritti di studiosi e dello stesso autore che s’innestano nel contesto storico di un trentennio drammatico di vita reggiana. Redatta nel ricordo di Luciano Serra e di Luigi Alpi, l’opera è corredata di analisi grafologica della scrittura di Comparoni e di sua madre Linda (realizzata nel 2002 da Giovanna Malanca).

La seconda edizione dell’opera approfondisce aspetti dell’esperienza militare dello scrittore (a Avellino e Barletta) e i rapporti che egli intrattenne con i coetanei Alberto Altana, Osvaldo Piacentini, Corrado Corghi, con esponenti di primo piano della lotta resistenziale e con leaders politici dell’immediato dopoguerra, ma anche con autori emergenti di quegli anni e con la donna amata negli ultimi mesi della sua vita. Risalta anche l’influsso che hanno avuto, nella sua formazione, esponenti di rilievo della cultura dell’epoca (Giuseppe Zonta, Virginia Guicciardi Fiastri, Emilio Cecchi e Attilio Bertolucci), la frequentazione della Libreria “Nironi e Prandi” e le relazioni che instaurò con Lando Orlich, Helly Vebri, Gino Bedeschi, Alcide Spaggiari, Anna Cantoni, Rodolfo Macchioni Jodi, Giannino Degani e un affiatato gruppo di amici.

Gli elenchi con i nomi delle persone, dei luoghi citati e dei testimoni che hanno fornito informazioni sulla vita e sulle attività dello scrittore forniscono conferme sulla veridicità della narrazione.

L’opera è corredata da foto d’epoca e da illustrazioni di Elisa Pellacani.

 

 

Caffè del Giovedì 14 ottobre

Giovedì 14 Ottobre 2021 ore 18,30
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Concerto allievi Istituto Superiore di Studi Musicali
“Achille Peri – Claudio Merulo”

PROGRAMMA

Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)

Chaconne dalla Partita n. 2 in re minore
per violino solo, BWV 1004
Agnese Rava – violino

* * *

Eugène Ysaÿe
(Liegi, 16 luglio 1858 – Bruxelles, 12 maggio 1931)

Due tempi dalla Sonata per violino solo
Federica Giani – violino

Caffè del Giovedì 7 ottobre

Giovedì 7 Ottobre 2021 ore 18,30
Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

Scultore
GRAZIANO POMPILI
presenta le sue opere

Introduzione a cura di Mons. Tiziano Ghirelli

 

Caffè del Giovedì 1 luglio

Giovedì 1° luglio 2021, ore 18.30

Cortile Teatro San Prospero via Guidelli,5 – Reggio Emilia

AL FALISTRE E I FULMINANT
Coro femminile di canti popolari e musica

Ideato e diretto da
Mara Redeghieri

 

Page 3 of 2412345...1020...Last »
Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On Youtube