20 febbraio ORE 18,30 ORATORIO DELLA TRINITA’ VIA S.Filippo 14 Reggio Emilia
Attilio Marchesini relaziona su “STORIA DI REGGIO” La vita, le avventure e la morte di Luigi Parmeggiani
I CAFFE’ DEL GIOVEDI’ – Oratorio della Trinità
6 MARZO 2014 – ORE 18,30
Concerto Peri – Davide Rivera (flauto) – Angela Marra(pianoforte)
13 MARZO 2014 – ORE 18,30
Capitoli di Storia Reggiana – Prof. Attilio Marchesini
16 MARZO 2014 (Domenica – ore 10,00)
Visita guidata – Prof. Marchesini – Prof. Vernia
20 MARZO 2014 – ORE 18,30
L’altra Istanbul – Avv. Simone De Fraja
27 MARZO 2014 – ORE 18,30
Concerto Peri – da definire
3 APRILE 2014 – ORE 18,30
Storia della ghironda – Prof. Paolo Simonazzi
10 APRILE 2014 – ORE 18,30
Fortificazioni d’Outremer – Avv. Simone De Fraja
17 APRILE 2014 – ORE 18,30
Conferenza sulla storia del “mandolino” – Prof. Piergiorgio Pecorari
12 Dicembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
presentano il libro
“Storia della pubblicità italiana”
Un omaggio al genio e alla creatività degli italiani, ma soprattutto un’occasione unica per ripercorrere un secolo e mezzo di campagne pubblicitarie create e diffuse nel nostro paese.
5 dicembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
in:
W.A. Mozart
Sonata k333 in Si bemolle maggiore
Allegro Andante cantabile Allegretto grazioso
L.V. Beethoven
Sonata n.26 op.81a “Les Adieux”
Adagio Allegro Andante espressivo Vivacissivamente
F. Chopin
Ballata op.52 in Fa minore
J. Brahms
Rapsodia op.79 n.1
F. Liszt
Dagli “Studi trascendentali”, n.10 in Fa minore
28 Novembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
concerto di:
musiche di:
F.Asioli, M.Llobet, A.Barrios Mangoré e F.Spina
21 Novembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
relaziona su
Proiezione e commenti sulla Reggio di un tempo
(IIa parte)
26 Settembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
relaziona su:
I confini degli Antichi Ducati Estensi e Farnese-Borbone (Reggio e Parma)
Trattasi della prima rappresentazione con diapositive e carte di un’importante ricerca storico-geografica.
Detta ricerca è attestata anche fotograficamente sulla documentazione fisica (cippi, ecc.) ancora esistente, in abbandono ed ai più sconosciuta
La partecipazione è aperta a tutti.