20 Giugno ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
Francesco Spina
chitarra
musiche di:
b.mangoré, v.lobos, castelnuovo-tedesco, f.spina
20 Giugno ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
musiche di:
b.mangoré, v.lobos, castelnuovo-tedesco, f.spina
7 Novembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
in
Pietro Mascagni – Danza Esotica
Giuseppe Verdi – Preludio atto terzo ( dalla Traviata)
Paolo Gandolfi – Testimonianza
Ennio Morricone – Cera Una Volta il West
Vittorio Monti – Czardas
A. Gentilucci – Melodia (Paolo Gandolfi – Dialogo)
Paolo Gandolfi – Meditazione
Felice Fugazza – Mosaico Espagnol
Caminati Glauco – A Cinzia (tango in stile classico)
Paolo Gandolfi – Serenata
C.N. Campan – Preghiera a Bernadette
Ernesto Lecuona – Malaguegna
31 Ottobre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
relaziona su
«La tecnica del restauro di sculture lignee»
presentazione di sculture restaurate
nella città di Reggio Emilia
24 Ottobre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
In
F.Chopin:
Mazurka Op. 17 n°4: “Lento, ma non troppo”, in La minore;
Notturno Op. 27 n°1: “Larghetto”, in Do diesis minore;
Notturno Op. postuma: “Lento, con gran espressione”, in Do diesis minore;
Ballata III Op. 47: “Allegretto” in La bemolle maggiore.
J.Brahms
Rapsodia Op. 79 n°2: “ Molto passionato, ma non troppo allegro”, in Sol minore.
S.Rachmaninoff:
Preludio Op. 3 n°2: “Lento”, in Do diesis minore.
J.S.Bach-F.Busoni:
Chaconne: arrangiamento concertistico per piano solo dalla Partita n°2 per violino BWV 01004
Read more
10 Ottobre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
in
K. Szymanowski
Sonata per violino e pianoforte in re minore
E. Ysaye
Sonata per violino solo in Re minore op. 27 n. 3. Ballade
P.I Ciakovskij
Dal concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 35- allegro vivacissimo
di Attilio Marchesini
Con la morte nel 1732 di donna Margherita Sacrati, vedova ed erede del conte Giulio Calcagni, il cospicuo patrimonio di quest’ultimo passò alla Fabbrica di San Prospero.
Il lascito era vincolato alla costruzione della facciata della Basilica. Attese, a partire dal 1748 e fino al 1753, all’edificazione dell’attuale grandioso prospetto l’architetto reggiano Giovanni Battista Cattani detto il Cavallari.
19 Settembre ore 18,30 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
in
R. Schumann (1810-1856)
Tre Romanze per Oboe e Pianoforte op. 94
C. Debussy (1862-1918)
Pour le Piano
Prélude – Sarabande – Toccata
F. Poulenc (1899-1963)
Sonata per Oboe e Pianoforte
Elégie – Scherzo – Déploration
C. Saint-saens (1835-1921)
Sonata per Oboe e Pianoforte op. 166
Andantino – Allegretto – Molto Allegro
Possono parteciapare liberamente gli aderenti a Far-Studium Regiense ed i cittadini che intendono conoscere
l’attività di FAR-Studium Regiense.
12 Settembre ore 19,00 presso oratorio della trinità via S. Filippo 14 Reggio Emilia
Il Novecento e la chitarra nel Vecchio Continente
L’ artista suonerà uno strumento in cedro modello «Aeterna» costruito dal liutaio reggiano Gianfranco Boretti